English
Cerca
La mia mailLa mia mail
Come raggiungerciCome raggiungerci
Chi e doveChi e dove

Dipartimento di

Ingegneria Industriale e dell'Informazione e di Economia

 
  • Home Page
Menu
  • Home
  • Dipartimento
  • Didattica
    • Corsi di Economia
    • Corsi di Ingegneria
      • Ingegneria Industriale
      • Ingegneria Chimica
      • Ingegneria Elettrica
      • Ingegneria Elettronica
      • Ingegneria Gestionale
      • Ingegneria Meccanica
    • Calendario Accademico
    • Master di I e II livello
    • Dottorato
    • Tirocini
    • Internazionalizzazione
    • Docenti di Economia
    • Uff. Programmazione Offerta Formativa Dipartimentale e Assicurazione della Qualità
    • Orientamento e Tutorato
    • LabVIEW Academy
    • SIEMENS SCE Test Center
    • F.A.Q.
  • Ricerca
  • Terza missione
  • Polo Museale di Ateneo
  • Servizi

Ingegneria Gestionale

un ingegnere a lavoro su una scrivania con tabelle e grafici
LivelloLaurea
ClasseLM31 - Ingegneria Gestionale
Durata2 anni
SedePiazzale Pontieri, 1 - 67040 Monteluco di Roio (AQ)
Tipo di accessoAccesso libero con verifica dell'adeguatezza della personale preparazione
LinguaItaliano (inglese per alcuni corsi, nel caso siano iscritti studenti stranieri)
Modalità di erogazioneConvenzionale
PresentazioneBreve presentazione del corso
Sito WebIngegneria Gestionale
Informazioni e insegnamentiCourse catalogue
Regolamento Didattico a.a. 2024/2025Regolamento didattico

MOTIVAZIONI CULTURALI E OBIETTIVI FORMATIVI

Il Corso di studi in Ingegneria Gestionale nasce dall’esigenza di soddisfare la continua e significativa evoluzione del ruolo dell’ingegnere che sempre più spesso è chiamato a svolgere attività di gestione e controllo dei processi produttivi ed organizzativi.

Il Corso di Studi in Ingegneria Gestionale è pertanto volto alla formazione di figure professionali capaci operare in situazioni dove le problematiche tecniche e tecnologiche risultano interconnesse con quelle economiche, finanziarie ed organizzative, garantendo una visione d’insieme che assicuri la coerenza delle scelte tecnologiche con le strategie aziendali.

PROSPETTIVE OCCUPAZIONALI

Il laureato in Ingegneria Gestionale trova sede naturale di occupazione in tutte le imprese ed in tutte le aree di attività in cui convivono elementi tecnologici, economici e di innovazione. Egli può svolgere attività professionali in diverse funzioni aziendali (logistica, produzione, commerciale, amministrativa) in imprese manifatturiere e di servizi, oltre che nella pubblica amministrazione e, inoltre, può proficuamente intraprendere la libera professione (come consulente aziendale) o l’attività imprenditoriale.

 

 
Università degli Studi dell'Aquila
© Copyright 2025
Università degli Studi dell'Aquila
Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell'Informazione e di Economia

Link utili

  • Albo ufficiale
  • Accessibilità
  • Amministrazione trasparente
  • Privacy
  • Note legali
  • Crediti
  • Course catalogue
  • Contatti
  • Segreteria virtuale
  • Mappa del sito
  • F.A.Q.

Seguici su