English
Cerca
La mia mailLa mia mail
Come raggiungerciCome raggiungerci
Chi e doveChi e dove

Dipartimento di

Ingegneria Industriale e dell'Informazione e di Economia

 
  • Home Page
Menu
  • Home
  • Dipartimento
  • Didattica
    • Corsi di Economia
    • Corsi di Ingegneria
      • Ingegneria Industriale
      • Ingegneria Chimica
      • Ingegneria Elettrica
      • Ingegneria Elettronica
      • Ingegneria Gestionale
      • Ingegneria Meccanica
    • Calendario Accademico
    • Master di I e II livello
    • Dottorato
    • Tirocini
    • Internazionalizzazione
    • Docenti di Economia
    • Uff. Programmazione Offerta Formativa Dipartimentale e Assicurazione della Qualità
    • Orientamento e Tutorato
    • LabVIEW Academy
    • SIEMENS SCE Test Center
    • F.A.Q.
  • Ricerca
  • Terza missione
  • Polo Museale di Ateneo
  • Servizi

Ingegneria Chimica

dei contenitori di vetro per sostanze chimiche
LivelloLaurea
ClasseLM22 - Ingegneria Chimica
Durata2 anni
SedePiazzale Pontieri, 1 - 67040 Monteluco di Roio (AQ)
Tipo di accessoAccesso libero con verifica dell'adeguatezza della personale preparazione
LinguaItaliano (inglese per alcuni corsi, nel caso siano iscritti studenti stranieri)
Modalità di erogazioneConvenzionale
PresentazioneBreve presentazione del corso
Sito WebIngegneria Chimica
Informazioni e insegnamentiCourse catalogue
Regolamento didattico a.a. 2024/2025Regolamento didattico

OBIETTIVI FORMATIVI

Conoscenza approfondita delle discipline scientifiche di base e delle principali discipline dell’Ingegneria e dell’Ingegneria chimica. Conoscenze tecnico-scientifiche necessarie per interpretare, descrivere, formulare e risolvere problemi complessi ed interdisciplinari.

Il Corso fornisce le basi culturali per risolvere problematiche connesse alla progettazione, la conduzione ed il controllo di apparecchiature e impianti dell’industria di processo.

Vengono anche sviluppate le competenze e le abilità necessarie per interagire con figure professionali di diversa estrazione culturale, anche gestendo rapporti internazionali a livello personale e d’impresa.

PROSPETTIVE OCCUPAZIONALI

  • Progettazione di componenti, apparecchiature ed impianti chimici e di processo, gestione dei processi di produzione e trasformazione dell’energia, sia da fonti convenzionali che rinnovabili (nelle aziende manifatturiere, nel terziario, nei servizi e nella pubblica amministrazione).

  • Ricerca applicata ed industriale, innovazione, sviluppo della produzione, pianificazione, programmazione e gestione di sistemi complessi nei quali sia coinvolta l’Ingegneria Chimica: nuovi materiali, biotecnologie industriali, ingegneria di processo.
  • Attività di consulenza libero professionale o subordinata all’interno di aziende manifatturiere o di servizi, o nella pubblica amministrazione.

     

     

 
Università degli Studi dell'Aquila
© Copyright 2025
Università degli Studi dell'Aquila
Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell'Informazione e di Economia

Link utili

  • Albo ufficiale
  • Accessibilità
  • Amministrazione trasparente
  • Privacy
  • Note legali
  • Crediti
  • Course catalogue
  • Contatti
  • Segreteria virtuale
  • Mappa del sito
  • F.A.Q.

Seguici su